Descrizione
Si informano i nuovi beneficiari della Carta Dedicata a Te che nei prossimi giorni riceveranno per posta la comunicazione contenente il codice con il quale ritirare la propria carta presso gli sportelli di Poste Italiane.
Modalità di ritiro della carta:
I Nuovi beneficiari potranno ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, ecc).
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
- il Codice di riferimento indicato nella comunicazione trasmessa dal Comune di residenza ;
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
I già beneficiari dal 2023:
- Qualora fosse ancora in possesso della Carta Dedicata a Te l’importo verrà accreditato sulla Carta Dedicata a Te di cui si è già titolari. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.
- Qualora il beneficiario avesse smarrito la Carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso si potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello: un tuo documento di identità in corso di validità, codice Fiscale/Tessera Sanitaria e la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.
La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2024 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28/02/2025, pena decadenza dal beneficio.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento puoi consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (www.politicheagricole.it), e del Mimit (www.mimit.gov.it).
Contenuti correlati
- Carta Dedicata a te 2025. Elenco provvisorio dei beneficiari.
- Trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti istituti di istruzione secondaria di II grado. Domande entro il 31 ottobre 2025.
- Buoni pasto - mensa scolastica per la scuola infanzia e secondaria di primo grado
- Graduatoria Provvisioria contributo alunni residenti fuori dall'aggregato urbano A.S 2024/2025
- Legge 162/98. Comunicazione ai beneficiari.
- Ludoteca e Centro di aggregazione sociale. Iscrizioni.
- Misura regionale di contrasto allo spopolamento. Assegno di natalità.
- REIS Reddito di inclusione sociale. Finanziamento 2025.
- Includis. Percorsi di inclusione socio-lavorativa.
- Contributo in favore di enti e associazioni che svolgono attivita’ culturali anno 2025
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2024, 07:48